Piazza Cairoli si è tinta dei colori rossoneri per la presentazione ufficiale della VJS Velletri, edizione 2025-2026. Un evento che ha celebrato non solo l’inizio della nuova stagione sportiva, ma anche un traguardo importante: il settantesimo anniversario dalla fondazione dello storico club cittadino con l’attuale denominazione.
Se il calcio a Velletri affonda le sue radici negli anni Venti, è dal 1955 che la Veliterna Juventus Sportiva — questo il significato dell’acronimo VJS — rappresenta con orgoglio la città, prima nei campionati nazionali e oggi in quelli regionali. La società, oggi presieduta da Stefano Di Crescenzo, vanta un passato glorioso, fatto di stadi gremiti, tifoseria appassionata e piazzamenti di prestigio nell’allora campionato interregionale, paragonabile all’odierna Serie C.
L’evento è stato anticipato da un’esibizione, molto apprezzata, degli Sbandieratori e Musici di Velletri che con la loro consueta maestria hanno creato un clima di solennità nella piazza. Con la presentazione di Leonardo Di Silvio di Radio Mania, media partner dell’evento, tutti gli atleti — dai piccoli della scuola calcio fino alla prima squadra — hanno sfilato sulla scalinata della rinnovata Piazza Cairoli, accolti dagli applausi del pubblico. Prima è toccato ai ragazzi della Scuola Calcio, nati tra il 2013 e il 2020, poi a quelli delle Under, nati tra il 2010 e il 2012, e quindi alla Juniores Under 19. Tutti gli atleti in divisa di rappresentanza, accompagnati da mister e dirigenti, hanno salutato il folto pubblico. Non sono mancati i momenti di commozione, quando Massimo Canini, storica figura e dirigente sportivo rossonero nonché calciatore bandiera, ha ricordato i calciatori scomparsi appartenenti al gruppo delle Vecchie Glorie Rossonere, associazione che riunisce i giocatori della Vjs Velletri del passato. Con lui Enzo Taddei, autore del gol che nel 1973 consegnò il titolo Nazionale Berretti ai rossoneri contro il Treviso. Emozione e gratitudine anche nelle parole di Andrea Latini, responsabile della Scuola Calcio, e del responsabile del Settore Giovanile e Direttore Generale Matteo Moscato, che hanno sottolineato il lavoro educativo e sportivo svolto ogni giorno con passione.
A chiudere la sfilata la prima squadra, impegnata nel campionato di Prima Categoria, con mister Paolo D’Este e tutti i ragazzi che hanno assicurato l’impegno massimo per disputare una stagione di alto livello. Il responsabile marketing Claudio Marinelli ha ringraziato tutti gli sponsor: Locanda Dorica, Banca Popolare del Lazio, Frantoio Le Corti, Giochi e Caffè, Arte del Dolce, Ristorante Baffone, CSC, Natalizia Petroli, Termoidraulica Marinelli, oltre ai partner della manifestazione (I Castagni 2.0, Pizzeria Fantozzi, Dispensa Fantozzi, Forno Passeri, Norcineria Montani Sergio, Norcineria Manciocchi Giorgio, Norcineria De Angelis, Azienda Vinicola Cinque Scudi, Jolly Blu, Barsi SPORT, ILM Lighting di Federico Ognibene per l’illuminazione a Porta Napoletana, PubbliR di Riccardo Colella per gli allestimenti, Sbandieratori e Musici di Velletri, Radio Mania e Velletri Life Giornale).
Ha portato il saluto della Consulta dello Sport la vice-presidente, Monica Brandizzi, accompagnata da una delegazione del Direttivo. La parte finale dell’evento ha vinto l’intervento del Presidente, Stefano Di Crescenzo, che ha sottolineato i valori che muovono la società in tutte le sue componenti e l’attenzione rivolta ai ragazzi per la loro crescita e maturazione, umana e sportiva. A seguire hanno portato il saluto dell’Amministrazione l’Assessore allo Sport, Paolo Felci, e il Sindaco, Ascanio Cascella.
La presentazione si è conclusa in un clima di festa, musica e bibite e panini per tutti, mentre i ragazzi hanno ricevuto in omaggio dei cappellini con il logo del Settantesimo della Vjs. Una celebrazione importante e riuscita quella voluta dal club rossonero per rinsaldare il legame con la città, riportare al centro dell’attenzione la società e riavvicinare il pubblico ad una realtà storica che ha bisogno dell’affetto e del sostegno di tutti per crescere.